TIPS IN LUCCA AND AROUND LUCCA

Emily
TIPS IN LUCCA AND AROUND LUCCA

IN TOWN

THIS ARE SOME OF THE THING YOU CAN ENJOY IN LUCCA ONCE YOU ENTER FROM ONE OF ITS DOORS... ENJOY IT
luogo unico,antico anfiteatro ora piazza con ristoranti e atmosfera unica
34 Einheimische empfehlen
Piazza dell’Anfiteatro
Piazza dell'Anfiteatro
34 Einheimische empfehlen
luogo unico,antico anfiteatro ora piazza con ristoranti e atmosfera unica
scarpe comode per salire e una giornata serena per arrivare in cima e godere il panorama...Look out across the skyline of Lucca (from the wall) and you will see the city’s most important tower, easily identifiable from the rest. The 14th century Guigini tower has a rooftop garden with trees growing on it!The floor below the garden was the kitchen, from where the chefs and cooks could go upstairs to pick their produce and herbs. Now the tower is open for those strong of thigh to climb. The 360 degree views of the city are spectacular, especially on a clear day.At one time there were around 250 towers in Lucca, but now there are only 9. These were defendable homes during a time of constant raids and also considered a place to hide during the plagues. Guigini was a wealthy silk merchant who at one time ruled Lucca. He built the tower attached to his palazzo as a sign of his wealth and power. Look out across the skyline of Lucca (from the wall) and you will see the city’s most important tower, easily identifiable from the rest. The 14th century Guigini tower has a rooftop garden with trees growing on it!The floor below the garden was the kitchen, from where the chefs and cooks could go upstairs to pick their produce and herbs. Now the tower is open for those strong of thigh to climb. The 360 degree views of the city are spectacular, especially on a clear day.At one time there were around 250 towers in Lucca, but now there are only 9. These were defendable homes during a time of constant raids and also considered a place to hide during the plagues. Guigini was a wealthy silk merchant who at one time ruled Lucca. He built the tower attached to his palazzo as a sign of his wealth and power.
102 Einheimische empfehlen
Torre Guinigi
41 Via Sant'Andrea
102 Einheimische empfehlen
scarpe comode per salire e una giornata serena per arrivare in cima e godere il panorama...Look out across the skyline of Lucca (from the wall) and you will see the city’s most important tower, easily identifiable from the rest. The 14th century Guigini tower has a rooftop garden with trees growing on it!The floor below the garden was the kitchen, from where the chefs and cooks could go upstairs to pick their produce and herbs. Now the tower is open for those strong of thigh to climb. The 360 degree views of the city are spectacular, especially on a clear day.At one time there were around 250 towers in Lucca, but now there are only 9. These were defendable homes during a time of constant raids and also considered a place to hide during the plagues. Guigini was a wealthy silk merchant who at one time ruled Lucca. He built the tower attached to his palazzo as a sign of his wealth and power. Look out across the skyline of Lucca (from the wall) and you will see the city’s most important tower, easily identifiable from the rest. The 14th century Guigini tower has a rooftop garden with trees growing on it!The floor below the garden was the kitchen, from where the chefs and cooks could go upstairs to pick their produce and herbs. Now the tower is open for those strong of thigh to climb. The 360 degree views of the city are spectacular, especially on a clear day.At one time there were around 250 towers in Lucca, but now there are only 9. These were defendable homes during a time of constant raids and also considered a place to hide during the plagues. Guigini was a wealthy silk merchant who at one time ruled Lucca. He built the tower attached to his palazzo as a sign of his wealth and power.
luogo storico di incontri,eventi teatrali,musicali e vita sociale .
63 Einheimische empfehlen
Piazza Napoleone
Piazza Napoleone
63 Einheimische empfehlen
luogo storico di incontri,eventi teatrali,musicali e vita sociale .
Founded by Saint Fredianus, Lucca’s bishop from 560 to 588, this is one of the oldest churches in Lucca. Inside the church you will find beautiful frescos from the 1500’s and a 12th century baptismal font with reliefs telling the stories of Moses and also of the Apostles. The most outstanding is the mosaics on the exterior. They date back to the 13th century, and are incredibly rare for Tuscany, the only other mosaic façade in the region is at St Miniato al Monte in Florence.They tell the story of Christ the Redeemer ascending into heaven. The apostles are below him but Mary is missing, having been replaced by a window. If you get there at the right time of day the sun dances off the mosaics, making them look truly ethereal. (but largely unphotographable!)
63 Einheimische empfehlen
San Frediano
Piazza San Frediano
63 Einheimische empfehlen
Founded by Saint Fredianus, Lucca’s bishop from 560 to 588, this is one of the oldest churches in Lucca. Inside the church you will find beautiful frescos from the 1500’s and a 12th century baptismal font with reliefs telling the stories of Moses and also of the Apostles. The most outstanding is the mosaics on the exterior. They date back to the 13th century, and are incredibly rare for Tuscany, the only other mosaic façade in the region is at St Miniato al Monte in Florence.They tell the story of Christ the Redeemer ascending into heaven. The apostles are below him but Mary is missing, having been replaced by a window. If you get there at the right time of day the sun dances off the mosaics, making them look truly ethereal. (but largely unphotographable!)
Easy to find in the heart of town, this basilica was built over the ancient Roman Forum. First mentioned in 795, the current building was commissioned by Pope Alexander II in 1070. The four levels of loggias on the exterior are truly remarkable. On top of them stands the 4 meter tall statue of St Micheal the Archangel defeating the dragon, flanked by 2 angels. On a sunny day you can see a green sparkle on the statue, which legend says is an emerald planted somewhere in or on it, but it has never been found.From every angle this church is spectacular, so take the time to walk around it and to view it from different places in the piazza.Dwarfed by the basilica and it’s loggia, the piazza of the same name is a must see. Flanked by restaurants and bars you can enjoy coffee, wine, or a meal with a view. On one corner, (via Vittorio Veneto) you will find the Palazzo Pretorio with the clock on the façade and its loggia where you will often find art exhibits or musicians playing. On Sundays market stalls set up in the piazza, street musicians are playing on the corners, and it is just fabulous!
43 Einheimische empfehlen
Cimitero Monumentale della Certosa di Ferrara
6 Via Fillungo
43 Einheimische empfehlen
Easy to find in the heart of town, this basilica was built over the ancient Roman Forum. First mentioned in 795, the current building was commissioned by Pope Alexander II in 1070. The four levels of loggias on the exterior are truly remarkable. On top of them stands the 4 meter tall statue of St Micheal the Archangel defeating the dragon, flanked by 2 angels. On a sunny day you can see a green sparkle on the statue, which legend says is an emerald planted somewhere in or on it, but it has never been found.From every angle this church is spectacular, so take the time to walk around it and to view it from different places in the piazza.Dwarfed by the basilica and it’s loggia, the piazza of the same name is a must see. Flanked by restaurants and bars you can enjoy coffee, wine, or a meal with a view. On one corner, (via Vittorio Veneto) you will find the Palazzo Pretorio with the clock on the façade and its loggia where you will often find art exhibits or musicians playing. On Sundays market stalls set up in the piazza, street musicians are playing on the corners, and it is just fabulous!
10 baluardi disposti lungo 4 chilometri di lunghezza, un’altezza media di 12 metri, 75 ettari di prato su cui spicca il paramento murario di mattoni rossi. Le Mura di Lucca costruite tra la metà del '500 e la metà del '600 come sistema fortificato difensivo sono oggi un grande parco che abbraccia la città. In bici o a piedi ma mai di fretta...su una panchina con un bel libro o in un bar tra musica e aperitivo ...ENJOY IT
6 Einheimische empfehlen
Via delle Mura Urbane
Via delle Mura Urbane
6 Einheimische empfehlen
10 baluardi disposti lungo 4 chilometri di lunghezza, un’altezza media di 12 metri, 75 ettari di prato su cui spicca il paramento murario di mattoni rossi. Le Mura di Lucca costruite tra la metà del '500 e la metà del '600 come sistema fortificato difensivo sono oggi un grande parco che abbraccia la città. In bici o a piedi ma mai di fretta...su una panchina con un bel libro o in un bar tra musica e aperitivo ...ENJOY IT
un centro commerciale all'aperto,una via di botteghe di ogni genere,dalla paglia e gli intrecci di sedie a Sandra la regina della pasticceria gluten free,dalla porcellana e ceramica ai nannini e il loro caffè appena tostato,Giribon e l'abbigliamento di qualità e Tara con piante di ogni genere
Via Borgo Giannotti
Via Borgo Giannotti
un centro commerciale all'aperto,una via di botteghe di ogni genere,dalla paglia e gli intrecci di sedie a Sandra la regina della pasticceria gluten free,dalla porcellana e ceramica ai nannini e il loro caffè appena tostato,Giribon e l'abbigliamento di qualità e Tara con piante di ogni genere

TIPS AROUND LUCCA

atmosfere,curiosità e benessere
95 Einheimische empfehlen
Barga
95 Einheimische empfehlen
TRA VORNO E GUAMO .... Questo acquedotto cambiò radicalmente la qualità di vita delle persone che risiedevano a Lucca: i benestanti erano soliti mandare i domestici a prendere l’acqua direttamente alle fonti, i meno abbiente utilizzavano l’acqua dei pozzi che non era particolarmente pulita. Il progetto in realtà partì per ordine di Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone, ma venne interrotto e ripreso in seguito dal Nottolini che lo modificò in parte.Guamo, il tempietto e le scritte in ottone: le Parole d’Oro Una volta percorso l’acquedotto Nottolini, partendo da Lucca in direzione Guamo, arriverete in questo angolo di paradiso e troverete il Tempietto di Guamo, dove venivano convogliate le acque raccolte dal Monte Pisano dalla sorgente Serra Vespasiata. Il luogo è riconoscibile anche per la presenza di un ponticello che riporta una scritta in lettere di ottone, “scambiato” per oro dai contadini dell’epoca. La scritta recita così: KAR.LVD.BORB.I.H.DUX.N.AUG.AQUIS.E.PLURIBUS FONTIUM ORIBUS.COLLIGENDIS.ET AD URBANOS PONTES LARGIUS PERDUCENDIS.MONUMENTO.AETERNO.PROVIDIT.DUCATUS.SUI.ANNO.VI Carlo Ludovico Borbone duce uomo nobilissimo e augusto provvide nell’anno VI del suo ducato a raccogliere le acque da molteplici sorgenti e a portarle più largamente verso gli acquedotti cittadini con movimento eterno (Trad. Giuliano e Medea Lazzarini) Il posto è veramente di una magia surreale, tanto che a tratti sembra di essere in una favola!Adesso, spazio ai consigli! Per prima cosa, vi consiglio di prendervi almeno una mezza giornata per godere a pieno del luogo e della gita. Per i più allenati sicuramente può essere interessante continuare la passeggiata scavallando il Monte ed arrivando così a Pisa (sempre seguendo l’acquedotto). Se siete dei buongustai, una sosta in uno di questi due ristori a Vorno è d’obbligo: Ristorante A Bimbotto: www.bimbotto.it Ristoro Rio di Vorno: www.ilriodivorno.it Concludo con questi versi in vernacolo lucchese inerenti all’acquedotto: Speriam che sia un fio ottato N’avrebbin a fa un monumento al Nottolini… Anco lu è nato a Segromigno, e non San Gromigno, come dicen i forestieri. Per diventà arcotetto ha studio a Firenze e anco a Roma, po l’ha chiamo la duchessa, che i cittadini erin stanchi d’andà a piglià l’acqua co’ barocci, nelle campagne. C’erin anco i pozzi, ma chissà che intrugli c’avran tiro pe fa venì la peste el colera. Erin i tempi del nonno di mi pà quando il Nottolini portò l’acqua a velli di Lucca drento. Dovette fa più di quattrocento archi co’ matoni e pietre, da Guamo a San Concordio, e po ‘na galleria sotto il bastion di San Colomban. Quarcosa a scuola avevo studio, e decisi di fa ‘na spasseggiata colturale colla mi bimba al “tempietto” di San Concordio. Io lai e po, ancora, io lai! Che ingrati, l’han proprio abbandono. Volevo parla’ di storia e mi son ritrovo a parlar di botania. D’erbacce c’enerin di tante sorte e po quando ho alzo l’occhi al cupolon esclamai: Un fio, speriam che sia ottato. Un ho più voglia di stà a critià e po m’han insegno a vedè il bicchiere mezzo pien e osì ho penso che l’anno doppo potevo andà la co ‘na fetta di pan pe sparmacci il fio sopra. Un mi riordo se quand’ero bamboretto ci mettevo anco l’succaro. Forse no. Al seguro lo mettevo sul buro e sul vin. E po se dalla bocca del leon un piscia più l’acqua vorà di che mi porterò un po di vin, di vello bon. Comunque se potessi incontrà il sommo poeta gli potrei chiede in che giron l’ha missi l’ingrati. E per il contrappasso, un idea ce l’avrei da prestanni: che all’ingrati del Nottolini ni s’appiccin la bocca alla fontana e che l’acqua che entra da ‘na parte esci in continuassion da vell’altra.
Vorno
TRA VORNO E GUAMO .... Questo acquedotto cambiò radicalmente la qualità di vita delle persone che risiedevano a Lucca: i benestanti erano soliti mandare i domestici a prendere l’acqua direttamente alle fonti, i meno abbiente utilizzavano l’acqua dei pozzi che non era particolarmente pulita. Il progetto in realtà partì per ordine di Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone, ma venne interrotto e ripreso in seguito dal Nottolini che lo modificò in parte.Guamo, il tempietto e le scritte in ottone: le Parole d’Oro Una volta percorso l’acquedotto Nottolini, partendo da Lucca in direzione Guamo, arriverete in questo angolo di paradiso e troverete il Tempietto di Guamo, dove venivano convogliate le acque raccolte dal Monte Pisano dalla sorgente Serra Vespasiata. Il luogo è riconoscibile anche per la presenza di un ponticello che riporta una scritta in lettere di ottone, “scambiato” per oro dai contadini dell’epoca. La scritta recita così: KAR.LVD.BORB.I.H.DUX.N.AUG.AQUIS.E.PLURIBUS FONTIUM ORIBUS.COLLIGENDIS.ET AD URBANOS PONTES LARGIUS PERDUCENDIS.MONUMENTO.AETERNO.PROVIDIT.DUCATUS.SUI.ANNO.VI Carlo Ludovico Borbone duce uomo nobilissimo e augusto provvide nell’anno VI del suo ducato a raccogliere le acque da molteplici sorgenti e a portarle più largamente verso gli acquedotti cittadini con movimento eterno (Trad. Giuliano e Medea Lazzarini) Il posto è veramente di una magia surreale, tanto che a tratti sembra di essere in una favola!Adesso, spazio ai consigli! Per prima cosa, vi consiglio di prendervi almeno una mezza giornata per godere a pieno del luogo e della gita. Per i più allenati sicuramente può essere interessante continuare la passeggiata scavallando il Monte ed arrivando così a Pisa (sempre seguendo l’acquedotto). Se siete dei buongustai, una sosta in uno di questi due ristori a Vorno è d’obbligo: Ristorante A Bimbotto: www.bimbotto.it Ristoro Rio di Vorno: www.ilriodivorno.it Concludo con questi versi in vernacolo lucchese inerenti all’acquedotto: Speriam che sia un fio ottato N’avrebbin a fa un monumento al Nottolini… Anco lu è nato a Segromigno, e non San Gromigno, come dicen i forestieri. Per diventà arcotetto ha studio a Firenze e anco a Roma, po l’ha chiamo la duchessa, che i cittadini erin stanchi d’andà a piglià l’acqua co’ barocci, nelle campagne. C’erin anco i pozzi, ma chissà che intrugli c’avran tiro pe fa venì la peste el colera. Erin i tempi del nonno di mi pà quando il Nottolini portò l’acqua a velli di Lucca drento. Dovette fa più di quattrocento archi co’ matoni e pietre, da Guamo a San Concordio, e po ‘na galleria sotto il bastion di San Colomban. Quarcosa a scuola avevo studio, e decisi di fa ‘na spasseggiata colturale colla mi bimba al “tempietto” di San Concordio. Io lai e po, ancora, io lai! Che ingrati, l’han proprio abbandono. Volevo parla’ di storia e mi son ritrovo a parlar di botania. D’erbacce c’enerin di tante sorte e po quando ho alzo l’occhi al cupolon esclamai: Un fio, speriam che sia ottato. Un ho più voglia di stà a critià e po m’han insegno a vedè il bicchiere mezzo pien e osì ho penso che l’anno doppo potevo andà la co ‘na fetta di pan pe sparmacci il fio sopra. Un mi riordo se quand’ero bamboretto ci mettevo anco l’succaro. Forse no. Al seguro lo mettevo sul buro e sul vin. E po se dalla bocca del leon un piscia più l’acqua vorà di che mi porterò un po di vin, di vello bon. Comunque se potessi incontrà il sommo poeta gli potrei chiede in che giron l’ha missi l’ingrati. E per il contrappasso, un idea ce l’avrei da prestanni: che all’ingrati del Nottolini ni s’appiccin la bocca alla fontana e che l’acqua che entra da ‘na parte esci in continuassion da vell’altra.
TRANQUILLO E BENEFICO PER LE VIE RESPIRATORIE
83 Einheimische empfehlen
Bagni di Lucca
4 Via Contessa Casalini
83 Einheimische empfehlen
TRANQUILLO E BENEFICO PER LE VIE RESPIRATORIE
42 Einheimische empfehlen
San Giuliano Terme
3A Vicolo Corto S. Giuliano Terme
42 Einheimische empfehlen
Due canyon, un fiume verde smeraldo e una foresta incontaminata
Scesta
Due canyon, un fiume verde smeraldo e una foresta incontaminata
mboccata la strada che risale la valle del torrente Turrite Secca, si supera la grande centrale idroelettrica di Torrite (Km. 2,5) e, dopo una lunga serie di curve, si arriva a un piccolo lago (baci­no idroelettrico), nelle cui acque verdissime si riflette il pittoresco paesino semiabbandonato di Isola Santa (Km. 12,7), che merita una breve visita. Continuando la risalita della valle, lasciato sulla destra l’imbocco della strada per Capanne di Careggine, si oltrepassa un ponte (Ponte del Balzello, Km. 13,9) giungendo in vista della mae­stosa parete sud del M. Sumbra, perfettamente verticale, alta 500 metri e movimentata da esili crestine a lama di coltello. Sotto la parete, nei profondi canaloni che incidono il fianco della mon­tagna, occhieggiano le Marmitte dei Giganti (vedi pagina precedente). Superata una breve galleria, si oltrepassa la Cava Henraux (abbandonata), quindi si devia sulla destra raggiungendo Arni (Km. 19,4) importante centro di estrazione marmifera situato alla base di bianchi detriti sovrastati da numerose cave a cielo aperto abbandonate e dal nero imboc­co della cava in caverna detta “del Faniello”. Qui si devia a sinistra e, oltre una lunga galleria, si giunge davanti a un secondo tunnel anco­ra più lungo (Galleria del Monte Pelato, Km. 21,6) al cui imbocco, per sgranchirsi le gambe, con­viene lasciare l’auto e salire fino al vicino Passo del Vestito (m. 1151), valico alpestre che si affaccia sull’orrido vallone di Renara di fronte all’elegante profilo del M. Sagro. A pochi metri dal passo si apre l’imbocco di un bunker facente parte del complesso sistema di fortificazioni, noto come “Linea Gotica”, creato dai tedeschi durante il secondo conflitto mondiale. Ripresa l’auto, si supera il crinale mediante la galleria e, dopo altri due brevi trafori, si giunge nell’ampio piazzale sul quale si affaccia il cancello d’ingresso dell’orto botanico delle Alpi Apuane “P. Pellegrini” (Km. 25) aperto tutti i giorni dal 29 maggio al 18 settembre dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 (visite guidate). Qui giunti, per vedere un panorama veramente stupendo sulle Apuane settentrionali, convie­ne arrivare fino al parcheggio del vicino rifugio-albergo Città di Massa, aggirare l’edificio median­te una scalinata e seguire un lungo crinale pianeggiante che si protende sulla vallata per alcu­ne centinaia di metri.
97 Einheimische empfehlen
Castelnuovo di Garfagnana
97 Einheimische empfehlen
mboccata la strada che risale la valle del torrente Turrite Secca, si supera la grande centrale idroelettrica di Torrite (Km. 2,5) e, dopo una lunga serie di curve, si arriva a un piccolo lago (baci­no idroelettrico), nelle cui acque verdissime si riflette il pittoresco paesino semiabbandonato di Isola Santa (Km. 12,7), che merita una breve visita. Continuando la risalita della valle, lasciato sulla destra l’imbocco della strada per Capanne di Careggine, si oltrepassa un ponte (Ponte del Balzello, Km. 13,9) giungendo in vista della mae­stosa parete sud del M. Sumbra, perfettamente verticale, alta 500 metri e movimentata da esili crestine a lama di coltello. Sotto la parete, nei profondi canaloni che incidono il fianco della mon­tagna, occhieggiano le Marmitte dei Giganti (vedi pagina precedente). Superata una breve galleria, si oltrepassa la Cava Henraux (abbandonata), quindi si devia sulla destra raggiungendo Arni (Km. 19,4) importante centro di estrazione marmifera situato alla base di bianchi detriti sovrastati da numerose cave a cielo aperto abbandonate e dal nero imboc­co della cava in caverna detta “del Faniello”. Qui si devia a sinistra e, oltre una lunga galleria, si giunge davanti a un secondo tunnel anco­ra più lungo (Galleria del Monte Pelato, Km. 21,6) al cui imbocco, per sgranchirsi le gambe, con­viene lasciare l’auto e salire fino al vicino Passo del Vestito (m. 1151), valico alpestre che si affaccia sull’orrido vallone di Renara di fronte all’elegante profilo del M. Sagro. A pochi metri dal passo si apre l’imbocco di un bunker facente parte del complesso sistema di fortificazioni, noto come “Linea Gotica”, creato dai tedeschi durante il secondo conflitto mondiale. Ripresa l’auto, si supera il crinale mediante la galleria e, dopo altri due brevi trafori, si giunge nell’ampio piazzale sul quale si affaccia il cancello d’ingresso dell’orto botanico delle Alpi Apuane “P. Pellegrini” (Km. 25) aperto tutti i giorni dal 29 maggio al 18 settembre dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 (visite guidate). Qui giunti, per vedere un panorama veramente stupendo sulle Apuane settentrionali, convie­ne arrivare fino al parcheggio del vicino rifugio-albergo Città di Massa, aggirare l’edificio median­te una scalinata e seguire un lungo crinale pianeggiante che si protende sulla vallata per alcu­ne centinaia di metri.
L'ambiente naturale Nell'area sono localizzate le strutture principali del cosiddetto "Parco dell'Orecchiella": Centro Visitatori e Museo naturalistico, con area verde attrezzata e giardino di montagna, stand per la vendita di prodotti tipici locali, bar - ristorante, rifugi forestali, allevamenti di selvaggina e recinti di acclimatazione per la fauna selvatica (orso bruno, cervo, muflone). Le infrastrutture sono state realizzate ai fini didattici e ricreativi; l'utenza è varia ed eterogenea e comprende scuole di ogni tipo e grado, università, escursionisti e visitatori del fine settimana, particolarmente numerosi durante il periodo estivo (circa 40.000 presenze nel 2007 di cui 7000 ragazzi delle scuole). Caratteristico è l'ambiente forestale multiforme e ben curato, frutto dei rimboschimenti effettuati dal Corpo Forestale dello Stato a partire dall'ultimo dopoguerra per il recupero di un ambiente montano già degradato dall'eccessivo sfruttamento dell'uomo (pascolo, taglio di legna etc.). Vegetazione E' caratterizzata da boschi di latifoglie e conifere, faggio nella fascia superiore agli 800-1000 metri dove sono presenti sporadicamente anche il Sorbo degli Uccellatori (Sorbus aucuparia), il Sorbo montano (Sorbus aria) e il Maggiociondolo (Laburnum anagyroides). Oltre alla faggeta sono presenti anche boschi di Cerro (Quercus cerris) con Carpino nero (Ostria carpinifolia) e Nocciolo (Coryllus avellana). Una buona parte della riserva è caratterizzata poi da boschi di conifere risultato dei grossi interventi di risanamento della montagna effettuati dal Corpo Forestale dello Stato a partire dalla metà del secolo scorso. In questi nuovi impianti sono state impiegate varie specie tra cui il Pino nero (Pinus nigra), Pino Cembro (Pinus cembra), Abete di Douglas (Pseudotsuga menziesii), Larice (Larix decidua), Abete rosso (Picea abies) e Abete bianco già presente su queste montagne fino ad alcuni secoli fa. In quegli anni furono impiantate anche molte specie di arbusti importanti per la produzione di frutti, bacche e drupe fonte di alimentazione per gli animali selvatici. Fauna La Riserva dell'Orecchiella è stata per molto tempo zona di ripopolamento faunistico all'interno della quale sono stati tenuti per un periodo di acclimatamento cervi e caprioli che sono stati poi liberati sul territorio. Grazie agli interventi di ricostruzione ambientale oggi all'Orecchiella possiamo trovare i grandi erbivori, Cervo (Cervus elaphus), Capriolo (Capreolus capreolus) già presenti in passato e tornati grazie alle reintroduzioni del CFS e il Muflone (Ovis musimon) proveniente dalla Sardegna e introdotta in gran parte dell'Appennino. Fra gli ungulati è presente anche il Cinghiale. Fra i mammiferi possiamo trovare la Lepre (Lepus europeus), i Mustelidi (Donnola, Faina, Puzzola, Tasso e la rara Martora) e i Roditori (Moscardino, Ghiro, Scoiattolo e Marmotta). Grazie a questa grande varietà faunistica oltre che ad altri fattori come lo spopolamento della montagna e l'istituzione di aree protette, dalla fine degli anni '80 il lupo è tornato spontaneamente a popolare i boschi dell'Orecchiella. Il popolamento ornitico è caratterizzato oltre che dalle specie tipiche dell'ambiente dei boschi montani come la Ghiandaia (Garrulus glandarius), il Fiorrancino (Regulus ignicapillus), il Codibugnolo (Aegithalos caudatus), la Cincia bigia (Parus palustris), la Cinciarella (Parus caeruleus), la Cinciallegra (Parus major), la Cincia mora (Parus ater) il Fringuello (Fringilla coelebs) e il Ciuffolotto (Pyrrhula pyrrhula), il Picchio verde (Picus viridis), il Picchio rosso maggiore (Picoides major) e il Picchio muratore (Sitta europaea), anche dai rapaci notturni come il raro Gufo reale (Bubo bubo), la Civetta (Athene noctua), l'allocco (Strix aluco) e il Gufo comune (Asio otus); dai rapaci diurni come la Poiana (Buteo buteo), il Gheppio (Falcus tinnunculus) e lo Sparviero (Accipiter nisus) che spesso nidifica nei rimboschimenti di conifere della Riserva. Nei pascoli troviamo anche il Codirosso spazzacamino (Phoenicurus ochruros). Geologia Il territorio dell'Orecchiella è caratterizzato da rocce appartenenti prevalentemente alla Falda Toscana che costituisce il sistema geologico delle Apuane e dell'Appennino. Le rocce che formano questa sequenza stratigrafica si sono formate milioni di anni fa in un ambiente di mare inizialmente poco profondo ma che con il passare del tempo si era notevolmente modificato fino a richiudersi. Asseconda dei cambiamenti di questo mare si depositavano rocce diverse che sollevandosi hanno dato origine a queste montagne, questo processo è iniziato nel Triassico (248-213 milioni di anni). Nell'area della Riserva affiorano prevalentemente: Scaglia rossa e calcareniti a nummuliti: formazione composta da argilliti rosse, verdi e grigie con intercalazioni di calcareniti con abbondanti Nummuliti (organismi unicellulari marini dotati di guscio calcareo e ben visibili a occhio nudo) Arenaria macigno:è la formazione che caratterizza anche il crinale dell'Appennino, si tratta di una roccia a grana fine di colore grigio scuro formatasi in un mare profondo.
San Romano in Garfagnana
L'ambiente naturale Nell'area sono localizzate le strutture principali del cosiddetto "Parco dell'Orecchiella": Centro Visitatori e Museo naturalistico, con area verde attrezzata e giardino di montagna, stand per la vendita di prodotti tipici locali, bar - ristorante, rifugi forestali, allevamenti di selvaggina e recinti di acclimatazione per la fauna selvatica (orso bruno, cervo, muflone). Le infrastrutture sono state realizzate ai fini didattici e ricreativi; l'utenza è varia ed eterogenea e comprende scuole di ogni tipo e grado, università, escursionisti e visitatori del fine settimana, particolarmente numerosi durante il periodo estivo (circa 40.000 presenze nel 2007 di cui 7000 ragazzi delle scuole). Caratteristico è l'ambiente forestale multiforme e ben curato, frutto dei rimboschimenti effettuati dal Corpo Forestale dello Stato a partire dall'ultimo dopoguerra per il recupero di un ambiente montano già degradato dall'eccessivo sfruttamento dell'uomo (pascolo, taglio di legna etc.). Vegetazione E' caratterizzata da boschi di latifoglie e conifere, faggio nella fascia superiore agli 800-1000 metri dove sono presenti sporadicamente anche il Sorbo degli Uccellatori (Sorbus aucuparia), il Sorbo montano (Sorbus aria) e il Maggiociondolo (Laburnum anagyroides). Oltre alla faggeta sono presenti anche boschi di Cerro (Quercus cerris) con Carpino nero (Ostria carpinifolia) e Nocciolo (Coryllus avellana). Una buona parte della riserva è caratterizzata poi da boschi di conifere risultato dei grossi interventi di risanamento della montagna effettuati dal Corpo Forestale dello Stato a partire dalla metà del secolo scorso. In questi nuovi impianti sono state impiegate varie specie tra cui il Pino nero (Pinus nigra), Pino Cembro (Pinus cembra), Abete di Douglas (Pseudotsuga menziesii), Larice (Larix decidua), Abete rosso (Picea abies) e Abete bianco già presente su queste montagne fino ad alcuni secoli fa. In quegli anni furono impiantate anche molte specie di arbusti importanti per la produzione di frutti, bacche e drupe fonte di alimentazione per gli animali selvatici. Fauna La Riserva dell'Orecchiella è stata per molto tempo zona di ripopolamento faunistico all'interno della quale sono stati tenuti per un periodo di acclimatamento cervi e caprioli che sono stati poi liberati sul territorio. Grazie agli interventi di ricostruzione ambientale oggi all'Orecchiella possiamo trovare i grandi erbivori, Cervo (Cervus elaphus), Capriolo (Capreolus capreolus) già presenti in passato e tornati grazie alle reintroduzioni del CFS e il Muflone (Ovis musimon) proveniente dalla Sardegna e introdotta in gran parte dell'Appennino. Fra gli ungulati è presente anche il Cinghiale. Fra i mammiferi possiamo trovare la Lepre (Lepus europeus), i Mustelidi (Donnola, Faina, Puzzola, Tasso e la rara Martora) e i Roditori (Moscardino, Ghiro, Scoiattolo e Marmotta). Grazie a questa grande varietà faunistica oltre che ad altri fattori come lo spopolamento della montagna e l'istituzione di aree protette, dalla fine degli anni '80 il lupo è tornato spontaneamente a popolare i boschi dell'Orecchiella. Il popolamento ornitico è caratterizzato oltre che dalle specie tipiche dell'ambiente dei boschi montani come la Ghiandaia (Garrulus glandarius), il Fiorrancino (Regulus ignicapillus), il Codibugnolo (Aegithalos caudatus), la Cincia bigia (Parus palustris), la Cinciarella (Parus caeruleus), la Cinciallegra (Parus major), la Cincia mora (Parus ater) il Fringuello (Fringilla coelebs) e il Ciuffolotto (Pyrrhula pyrrhula), il Picchio verde (Picus viridis), il Picchio rosso maggiore (Picoides major) e il Picchio muratore (Sitta europaea), anche dai rapaci notturni come il raro Gufo reale (Bubo bubo), la Civetta (Athene noctua), l'allocco (Strix aluco) e il Gufo comune (Asio otus); dai rapaci diurni come la Poiana (Buteo buteo), il Gheppio (Falcus tinnunculus) e lo Sparviero (Accipiter nisus) che spesso nidifica nei rimboschimenti di conifere della Riserva. Nei pascoli troviamo anche il Codirosso spazzacamino (Phoenicurus ochruros). Geologia Il territorio dell'Orecchiella è caratterizzato da rocce appartenenti prevalentemente alla Falda Toscana che costituisce il sistema geologico delle Apuane e dell'Appennino. Le rocce che formano questa sequenza stratigrafica si sono formate milioni di anni fa in un ambiente di mare inizialmente poco profondo ma che con il passare del tempo si era notevolmente modificato fino a richiudersi. Asseconda dei cambiamenti di questo mare si depositavano rocce diverse che sollevandosi hanno dato origine a queste montagne, questo processo è iniziato nel Triassico (248-213 milioni di anni). Nell'area della Riserva affiorano prevalentemente: Scaglia rossa e calcareniti a nummuliti: formazione composta da argilliti rosse, verdi e grigie con intercalazioni di calcareniti con abbondanti Nummuliti (organismi unicellulari marini dotati di guscio calcareo e ben visibili a occhio nudo) Arenaria macigno:è la formazione che caratterizza anche il crinale dell'Appennino, si tratta di una roccia a grana fine di colore grigio scuro formatasi in un mare profondo.

DA GUSTARE

Io faccio fatica in questi posti a trovare qualcosa che non sia buono...SE trovate qualcosa che non sia perfetto ....fatemelo sapere :))
I panini sono sublimi
12 Einheimische empfehlen
Da Ciacco
10 P.za Napoleone
12 Einheimische empfehlen
I panini sono sublimi
non è ne'un bar ne è un ristorante ,ma è qualcosa di più completo.Uno spazio arredato con cura e amore dove dall'esterno sei attratto ad entrare e appena si apre quella slidingdoor sei accolto con sorrisi e un caloroso benvenuto.Qui puoi gustare a qualcosiasi ora del giorno e della sera qualcosa di genuino (i ragazzi hanno anche un'azienda agricola) sfoglie,biscotti,dolci,yogurt e naturalmente pane e marmellata.I pranzi e gli aperitivi sono un misto perfetto di semplicità e raffinatezza. Da provare ...tornerete sicuramente
7 Einheimische empfehlen
Bread & Jam
7 Einheimische empfehlen
non è ne'un bar ne è un ristorante ,ma è qualcosa di più completo.Uno spazio arredato con cura e amore dove dall'esterno sei attratto ad entrare e appena si apre quella slidingdoor sei accolto con sorrisi e un caloroso benvenuto.Qui puoi gustare a qualcosiasi ora del giorno e della sera qualcosa di genuino (i ragazzi hanno anche un'azienda agricola) sfoglie,biscotti,dolci,yogurt e naturalmente pane e marmellata.I pranzi e gli aperitivi sono un misto perfetto di semplicità e raffinatezza. Da provare ...tornerete sicuramente

Visite turistiche

MUSEI E CULTURA E ARCHITETTURA
La costruzione di Palazzo Pfanner risale al 1660. Furono i Moriconi, membri del patriziato mercantile lucchese, a commissionarlo. Travolti dal fallimento economico essi furono costretti nel 1680 a vendere l'edificio ai Controni, anch'essi mercanti della seta ascesi al rango nobiliare. I Controni si dedicarono all'ampliamento dell'edificio: intorno al 1686 sovrintesero ai lavori per la realizzazione dello scalone monumentale su progetto, si presume, di Domenico Martinelli, architetto e ingegnere lucchese noto per la sua intensa attività presso le corti europee di Vienna e Praga; ai primi del Settecento commissionarono, con ogni probabilità a Filippo Juvarra, la riqualificazione del retrostante giardino; sempre nello stesso periodo affidarono a pittori 'quadraturisti' locali l'affrescatura delle volte dello scalone e degli interni della residenza nobiliare. È nella residenza che i Controni, nel 1692, ospitarono il principe Federico di Danimarca di passaggio a Lucca nel corso del suo Grand Tour, famoso per il "flirt" con la giovane locale Maria Maddalena Trenta. La vicenda della famiglia Pfanner s'intrecciò con la secolare storia del palazzo verso la metà dell'Ottocento. Fu infatti Felix Pfanner (1818-1892), nativo di Hörbranz (Austria), ma di famiglia bavarese, ad acquistare progressivamente l'intera struttura dopo avervi installato, a partire dal 1846, la sua birreria, la prima del Ducato di Lucca e una delle prime in Italia. La storica Birreria Pfanner, ameno luogo di produzione e mescita collocato tra il giardino e le cantine del palazzo, chiuse nel 1929. Il palazzo è tuttora di proprietà della famiglia Pfanner la quale, a partire dal 1995, ha intrapreso un'impegnativa opera di restauro promuovendone altresì la valorizzazione attraverso l'apertura al pubblico e l'organizzazione di esposizioni e concerti
75 Einheimische empfehlen
Palazzo Pfanner
33 Via degli Asili
75 Einheimische empfehlen
La costruzione di Palazzo Pfanner risale al 1660. Furono i Moriconi, membri del patriziato mercantile lucchese, a commissionarlo. Travolti dal fallimento economico essi furono costretti nel 1680 a vendere l'edificio ai Controni, anch'essi mercanti della seta ascesi al rango nobiliare. I Controni si dedicarono all'ampliamento dell'edificio: intorno al 1686 sovrintesero ai lavori per la realizzazione dello scalone monumentale su progetto, si presume, di Domenico Martinelli, architetto e ingegnere lucchese noto per la sua intensa attività presso le corti europee di Vienna e Praga; ai primi del Settecento commissionarono, con ogni probabilità a Filippo Juvarra, la riqualificazione del retrostante giardino; sempre nello stesso periodo affidarono a pittori 'quadraturisti' locali l'affrescatura delle volte dello scalone e degli interni della residenza nobiliare. È nella residenza che i Controni, nel 1692, ospitarono il principe Federico di Danimarca di passaggio a Lucca nel corso del suo Grand Tour, famoso per il "flirt" con la giovane locale Maria Maddalena Trenta. La vicenda della famiglia Pfanner s'intrecciò con la secolare storia del palazzo verso la metà dell'Ottocento. Fu infatti Felix Pfanner (1818-1892), nativo di Hörbranz (Austria), ma di famiglia bavarese, ad acquistare progressivamente l'intera struttura dopo avervi installato, a partire dal 1846, la sua birreria, la prima del Ducato di Lucca e una delle prime in Italia. La storica Birreria Pfanner, ameno luogo di produzione e mescita collocato tra il giardino e le cantine del palazzo, chiuse nel 1929. Il palazzo è tuttora di proprietà della famiglia Pfanner la quale, a partire dal 1995, ha intrapreso un'impegnativa opera di restauro promuovendone altresì la valorizzazione attraverso l'apertura al pubblico e l'organizzazione di esposizioni e concerti
Il Grande Puccini e le sue opere come Madama Butterfly...per scoprire la personalità, le passioni, il genio dietro delle grandi opere apprezzate in tutto il mondo
95 Einheimische empfehlen
Geburtshaus von Puccini
9 Piazza Cittadella
95 Einheimische empfehlen
Il Grande Puccini e le sue opere come Madama Butterfly...per scoprire la personalità, le passioni, il genio dietro delle grandi opere apprezzate in tutto il mondo
47 Einheimische empfehlen
Palazzo Boccella
36 Via della Fratta
47 Einheimische empfehlen

Offerta gastronomica

8 Einheimische empfehlen
Antica Bottega di Prospero
13 Via Santa Lucia
8 Einheimische empfehlen

SHOPPING

a gestione familiare ,intenditori di pelle e con buon gusto realizzano borse e borselli di ogni genere .meraviglie in pelle
OFFICINA DELLA PELLE
29 Via della Fratta
a gestione familiare ,intenditori di pelle e con buon gusto realizzano borse e borselli di ogni genere .meraviglie in pelle
bigiotteria e accessori raffinati e hand made
Alice Allo Specchio
210 Via Fillungo
bigiotteria e accessori raffinati e hand made