La cittá dell’Amore: Verona

Gianmarco
La cittá dell’Amore: Verona

Visite turistiche

In questa categoria ci sono i luoghi più visitati ed apprezzati dai turisti di tutto il mondo.
L'Arena è l'anfiteatro romano di Verona. Fu costruito nel I secolo d.C. per assistere ai combattimenti dei gladiatori. È il terzo anfiteatro romano per grandezza tra quelli ancora esistenti e viene utilizzato in estate per l'opera, concerti ed eventi. È il monumento che maggiormente rappresenta la città.
641 Einheimische empfehlen
Arena von Verona
1 P.za Bra
641 Einheimische empfehlen
L'Arena è l'anfiteatro romano di Verona. Fu costruito nel I secolo d.C. per assistere ai combattimenti dei gladiatori. È il terzo anfiteatro romano per grandezza tra quelli ancora esistenti e viene utilizzato in estate per l'opera, concerti ed eventi. È il monumento che maggiormente rappresenta la città.
Via Mazzini è un'importante strada pedonale di Verona, famosa per numerosi negozi di lusso. situata nel cuore del centro storico, collega le due più importanti piazze cittadine, piazza Bra e piazza Erbe.
16 Einheimische empfehlen
Via Mazzini
Via Giuseppe Mazzini
16 Einheimische empfehlen
Via Mazzini è un'importante strada pedonale di Verona, famosa per numerosi negozi di lusso. situata nel cuore del centro storico, collega le due più importanti piazze cittadine, piazza Bra e piazza Erbe.
Piazza delle Erbe è la piazza più antica di Verona, e sorge sopra l'area del Foro romano. Nell'età romana era il centro della vita politica ed economica; con il tempo gli edifici romani hanno lasciato il posto a quelli medievali. Nel 2012 viene considerata la piazza italiana più amata al mondo secondo una ricerca realizzata dalla Fondazione Marilena Ferrari, che ha monitorato per un anno 100 tra le principali testate estere. Location ottima per aperitivi e cene 🥂🍾
23 Einheimische empfehlen
Piazza Erbe
Piazza Erbe
23 Einheimische empfehlen
Piazza delle Erbe è la piazza più antica di Verona, e sorge sopra l'area del Foro romano. Nell'età romana era il centro della vita politica ed economica; con il tempo gli edifici romani hanno lasciato il posto a quelli medievali. Nel 2012 viene considerata la piazza italiana più amata al mondo secondo una ricerca realizzata dalla Fondazione Marilena Ferrari, che ha monitorato per un anno 100 tra le principali testate estere. Location ottima per aperitivi e cene 🥂🍾
Corso Porta Borsari è una via d'origine romana del centro cittadino di Verona. La via è fra le più eleganti e caratteristiche di Verona, oltre che essere una delle più esclusive per lo shopping, dopo via Mazzini, per i molti negozi di case di moda che vi si affacciano.
52 Einheimische empfehlen
Porta Borsari
57A Corso Porta Borsari
52 Einheimische empfehlen
Corso Porta Borsari è una via d'origine romana del centro cittadino di Verona. La via è fra le più eleganti e caratteristiche di Verona, oltre che essere una delle più esclusive per lo shopping, dopo via Mazzini, per i molti negozi di case di moda che vi si affacciano.
Castelvecchio, originariamente chiamato castello di San Martino in Aquaro, è un fortino medievale situato nel centro storico di Verona attualmente adibito a sede dell'omonimo museo civico; si tratta del più importante monumento militare della signoria scaligera.
256 Einheimische empfehlen
Castelvecchio
2 Corso Castelvecchio
256 Einheimische empfehlen
Castelvecchio, originariamente chiamato castello di San Martino in Aquaro, è un fortino medievale situato nel centro storico di Verona attualmente adibito a sede dell'omonimo museo civico; si tratta del più importante monumento militare della signoria scaligera.
Piazza dei Signori, conosciuta anche come Piazza di Dante, è una piazza situata nel centro storico di Verona, adiacente a piazza delle Erbe. La piazza nasce nel Medioevo dallo sviluppo dei palazzi scaligeri, ed assume fin dall'inizio funzioni politiche, amministrative e di rappresentanza. La piazza è inquadrata da alcuni edifici monumentali, collegati tra loro da arcate e logge.
94 Einheimische empfehlen
Piazza dei Signori
Piazza dei Signori
94 Einheimische empfehlen
Piazza dei Signori, conosciuta anche come Piazza di Dante, è una piazza situata nel centro storico di Verona, adiacente a piazza delle Erbe. La piazza nasce nel Medioevo dallo sviluppo dei palazzi scaligeri, ed assume fin dall'inizio funzioni politiche, amministrative e di rappresentanza. La piazza è inquadrata da alcuni edifici monumentali, collegati tra loro da arcate e logge.
Il ponte Pietra è il più antico ponte di Verona sul fiume Adige, l'unico rimasto di epoca romana. Sopravvissuto a diverse alluvioni, è stato fatto brillare durante la seconda guerra mondiale dai soldati tedeschi in ritirata, quindi ricostruito ricomponendo per anastilosi le pietre recuperate dal letto del fiume.
197 Einheimische empfehlen
Ponte Pietra
197 Einheimische empfehlen
Il ponte Pietra è il più antico ponte di Verona sul fiume Adige, l'unico rimasto di epoca romana. Sopravvissuto a diverse alluvioni, è stato fatto brillare durante la seconda guerra mondiale dai soldati tedeschi in ritirata, quindi ricostruito ricomponendo per anastilosi le pietre recuperate dal letto del fiume.
La vista più bella di Verona 🤩 Si può raggiungere la location attraversando il ponte pietra e salendo le scalinate in mezzo al verde… oppure utilizzando la mini funivia, o in auto. Attorno le mura oltre a bellissime foto di Verona dall’alto, si può fare una bella passeggiata tra le mura delle toricelle.
37 Einheimische empfehlen
Re Teodorico
1 Piazzale Castel S. Pietro
37 Einheimische empfehlen
La vista più bella di Verona 🤩 Si può raggiungere la location attraversando il ponte pietra e salendo le scalinate in mezzo al verde… oppure utilizzando la mini funivia, o in auto. Attorno le mura oltre a bellissime foto di Verona dall’alto, si può fare una bella passeggiata tra le mura delle toricelle.
Shakespeare composta tra il 1594 e il 1596, tra le più rappresentate, nonché una delle storie d'amore più famose e popolari del mondo. La vicenda dei due protagonisti ha assunto nel tempo un valore simbolico, diventando l'archetipo dell'amore perfetto, ma avversato dalla società.
14 Einheimische empfehlen
Balkon von Romeo & Julia
23 Via Cappello
14 Einheimische empfehlen
Shakespeare composta tra il 1594 e il 1596, tra le più rappresentate, nonché una delle storie d'amore più famose e popolari del mondo. La vicenda dei due protagonisti ha assunto nel tempo un valore simbolico, diventando l'archetipo dell'amore perfetto, ma avversato dalla società.
Il teatro romano di Verona è un teatro all'aperto costruito nel I secolo a.C. ai piedi del Colle San Pietro, sulla riva sinistra dell'Adige. Si tratta di uno dei teatri meglio conservati dell'Italia settentrionale, tanto da essere parte del percorso espositivo dell'omonimo museo archeologico cittadino, oltre che spazio teatrale e sede, durante i mesi estivi, dell'estate teatrale veronese, le cui edizioni si svolgono ininterrottamente sin dal 1948.
204 Einheimische empfehlen
Archäologisches Museum am Römischen Theater
2 Rigaste Redentore
204 Einheimische empfehlen
Il teatro romano di Verona è un teatro all'aperto costruito nel I secolo a.C. ai piedi del Colle San Pietro, sulla riva sinistra dell'Adige. Si tratta di uno dei teatri meglio conservati dell'Italia settentrionale, tanto da essere parte del percorso espositivo dell'omonimo museo archeologico cittadino, oltre che spazio teatrale e sede, durante i mesi estivi, dell'estate teatrale veronese, le cui edizioni si svolgono ininterrottamente sin dal 1948.