Guidebook for Siracusa

Francesca
Guidebook for Siracusa

Food Scene

Tipici taglieri di salumi e formaggi siciliani, piatti crudi veg, deliziosi, semplici, salutari. Dell'ottimo vino, birre artigianali, calorosa accoglienza. Eventi musicali il venerdi sera. A due passi da piazza duomo. Il mio piatto veg preferito sono i tagliolini di zucchine in crema di avoado e mango! Gnam!
Clorofilla Ortigia
22 Via della Conciliazione
Tipici taglieri di salumi e formaggi siciliani, piatti crudi veg, deliziosi, semplici, salutari. Dell'ottimo vino, birre artigianali, calorosa accoglienza. Eventi musicali il venerdi sera. A due passi da piazza duomo. Il mio piatto veg preferito sono i tagliolini di zucchine in crema di avoado e mango! Gnam!
storicissimo bar, le granite più buone di Siracusa sono li! consigliatissima quella alla mandorla, da gustare insieme alla brioche. Tutta la rosticceria è eccellente, il personale è alquanto folkloristico.
10 Einheimische empfehlen
Bar Kennedy
140 Via Tisia
10 Einheimische empfehlen
storicissimo bar, le granite più buone di Siracusa sono li! consigliatissima quella alla mandorla, da gustare insieme alla brioche. Tutta la rosticceria è eccellente, il personale è alquanto folkloristico.

Drinks & Nightlife

43 Einheimische empfehlen
Verga Courtyard - Cafeteria
33 Via della Maestranza
43 Einheimische empfehlen
buona musica dal vivo, buon vino e ottima cucina.
45 Einheimische empfehlen
MOON - Move Ortigia Out of Normality
112 Via Roma
45 Einheimische empfehlen
buona musica dal vivo, buon vino e ottima cucina.

Arts & Culture

antico teatro greco dove da sempre mettono in scena le tragedie greche, famose in tutto il mondo. Orecchio di Dioniso, antica prigione commissionata da Jerone, tiranno di Siracusa, Ara di Jerone, dove avvenivano i sacrifici
230 Einheimische empfehlen
Archäologischer Park von Neapolis
230 Einheimische empfehlen
antico teatro greco dove da sempre mettono in scena le tragedie greche, famose in tutto il mondo. Orecchio di Dioniso, antica prigione commissionata da Jerone, tiranno di Siracusa, Ara di Jerone, dove avvenivano i sacrifici
Il castello Eurialo, situato nei pressi della frazione di Belvedere rappresenta il culmine della fortificazione della città di Siracusa il cui nome pare alluda a quello greco di Euryelo (testa di chiodo).
24 Einheimische empfehlen
Euryalus fortress
24 Einheimische empfehlen
Il castello Eurialo, situato nei pressi della frazione di Belvedere rappresenta il culmine della fortificazione della città di Siracusa il cui nome pare alluda a quello greco di Euryelo (testa di chiodo).
Collocata al confine orientale della città, la Latomia, il cui nome deriva dalla sua originaria funzione di cava per l’estrazione della pietra, fornì per secoli il materiale da costruzione alla città di Siracusa, di cui rappresenta una delle testimonianze più particolari della sua storia millenaria. Grazie alla sua profondità e alla sua folta vegetazione che la rendeva inaccessibile, all’epoca dei grandi tiranni divenne una vera e propria prigione di guerra, per poi trasformarsi, nel corso dei secoli, in un luogo di culto. Sono tutt’oggi visibili, in diverse aree della Latomia, numerose grotte e ipogei funerari che testimoniano la vita di questo luogo anche come necropoli pagana e cimitero cristiano.
63 Einheimische empfehlen
Latomie dei Cappuccini
Largo della Latomia
63 Einheimische empfehlen
Collocata al confine orientale della città, la Latomia, il cui nome deriva dalla sua originaria funzione di cava per l’estrazione della pietra, fornì per secoli il materiale da costruzione alla città di Siracusa, di cui rappresenta una delle testimonianze più particolari della sua storia millenaria. Grazie alla sua profondità e alla sua folta vegetazione che la rendeva inaccessibile, all’epoca dei grandi tiranni divenne una vera e propria prigione di guerra, per poi trasformarsi, nel corso dei secoli, in un luogo di culto. Sono tutt’oggi visibili, in diverse aree della Latomia, numerose grotte e ipogei funerari che testimoniano la vita di questo luogo anche come necropoli pagana e cimitero cristiano.

Parks & Nature

Costruita lungo la vecchia ferrovia, Essa misura circa 7 km e collega una delle parti più belle e panoramiche della città. Ad un certo punto si arriva ad una vecchia tonnara. Ci sono diversi accessi al mare. Il 12 dicembre 2015 viene inaugurato il Parco delle sculture (progetto del Comune finanziato con Fondi Europei e chiamato Rebuilding the future) lungo il percorso della pista ciclabile, affinché l'area possa diventare un luogo di attrazione turistico-culturale.[2]
50 Einheimische empfehlen
Fahrradweg Rossana Maiorca
Piazza Cappuccini
50 Einheimische empfehlen
Costruita lungo la vecchia ferrovia, Essa misura circa 7 km e collega una delle parti più belle e panoramiche della città. Ad un certo punto si arriva ad una vecchia tonnara. Ci sono diversi accessi al mare. Il 12 dicembre 2015 viene inaugurato il Parco delle sculture (progetto del Comune finanziato con Fondi Europei e chiamato Rebuilding the future) lungo il percorso della pista ciclabile, affinché l'area possa diventare un luogo di attrazione turistico-culturale.[2]

Sightseeing

Il santuario della Madonna delle Lacrime è stato eretto a ricordo della miracolosa lacrimazione di un'effigie in gesso raffigurante il Cuore Immacolato di Maria, posta al capezzale dei coniugi Iannuso presso la loro umile abitazione in via degli Orti a Siracusa, nel 1953.
108 Einheimische empfehlen
Heiligtum Unserer Lieben Frau der Tränen
33 Via del Santuario
108 Einheimische empfehlen
Il santuario della Madonna delle Lacrime è stato eretto a ricordo della miracolosa lacrimazione di un'effigie in gesso raffigurante il Cuore Immacolato di Maria, posta al capezzale dei coniugi Iannuso presso la loro umile abitazione in via degli Orti a Siracusa, nel 1953.
L'ipogeo di Piazza Duomo, situato a Siracusa, è un percorso sotterraneo che dal punto più alto di Ortigia, ovvero da Piazza del Duomo, spunta poi presso il Foro Italico dove vi si trovano le mura della Marina. L'ipogeo di Piazza Duomo, situato a Siracusa, è un percorso sotterraneo che dal punto più alto di Ortigia, ovvero da Piazza del Duomo, spunta poi presso il Foro Italico dove vi si trovano le mura della Marina.
58 Einheimische empfehlen
Ipogeo di Piazza Duomo
Piazza Duomo
58 Einheimische empfehlen
L'ipogeo di Piazza Duomo, situato a Siracusa, è un percorso sotterraneo che dal punto più alto di Ortigia, ovvero da Piazza del Duomo, spunta poi presso il Foro Italico dove vi si trovano le mura della Marina. L'ipogeo di Piazza Duomo, situato a Siracusa, è un percorso sotterraneo che dal punto più alto di Ortigia, ovvero da Piazza del Duomo, spunta poi presso il Foro Italico dove vi si trovano le mura della Marina.

Shopping

8 Einheimische empfehlen
TAMI' Concept Store
27 Via Cavour
8 Einheimische empfehlen