Museum

Civic museum of Putignano

Von 6 Einheimischen empfohlen,

Tipps von Einheimischen

Rosa Anna
July 13, 2018
dimora dell'800 arredata con quadreria importante e collezioni
Marilù
February 25, 2021
Il Palazzo del Principe a Putignano, è la storia di Putignano, edificato accanto alla chiesa di San Pietro in piazza Plebiscito, nel cuore del centro storico, è museo storico e sede di fiction televisive in costume.
LABottega
July 23, 2019
Museo Civico Principe Guglielmo Romanazzi Carducci di Santo Mauro Nel 1800 circa, il palazzo che un tempo era stato sede del baliaggio, divenne di proprietà della famiglia dei Principi Romanazzi-Carducci e assunse le caratteristiche di palazzo nobiliare Dopo quasi un secolo di fasto e decoro, il Principe Guglielmo, nel 1967 donò il palazzo e ogni suo arredo e preziosi, al comune di Putignano, perché lo trasformasse in un museo, oggi identificato come museo civico, più comunemente, come museo del principe. Il prospetto principale, che sempre si affaccia su piazza Plebiscito, è frutto della ristrutturazione e rinnovamento che il palazzo ha subito nel XIX secolo; quello laterale, presenta un corpo settecentesco al di sopra del quale si apre una terrazza con giardino pensile. Dall’ingresso principale, si entra nell’atrio del palazzo, caratterizzato da una facciata a doppio loggiato che immette attraverso una breve scalinata al primo piano nobile, costituito da una fuga di sale armoniose nelle linee architettoniche, riccamente decorate e arredate con preziosi mobili, quadri, libri, arazzi porcellane, argenterie e cristallerie. Buona parte del patrimonio artistico è di provenienza napoletana, affluito in seguito ai matrimoni susseguitisi. Gli oggetti più prestigiosi, acquisiti probabilmente tramite il matrimonio con la Principessa di Saluzzo di Corigliano, sono i dipinti costituiti da capolavori di varia provenienza e databili tra il XVI e Il XX secolo, ascrivibili a varie scuole pittoriche. Si segnala anche una ricchissima collezione di arti minori, realizzata dalle più importanti maestranze italiane e francesi fra '800 e '900, tra le quali spiccano gli orologi da tavolo. Tra le tante collezioni, la più ricca è la raccolta d’armi. Cuore del piano nobile è il “Salone giallo”, un tempo luogo privilegiato della mondanità, adibito alla conversazione e a “romantiche” serate da ballo. La volta conserva ancora gli affreschi, l’arredamento è composto da quattro divani alla turca sistemati negli angoli, da un sofà e da una consolle dorata con piano in velluto di fattura napoletana; le pareti sono impreziosite dalle tappezzerie di damasco giallo oro utilizzato anche come tende su porte interne e finestre che ben si armonizzano con la specchiera in legno dorato. Nel palazzo si conserva ancora parte della collezione di scarpe del Principe e in una delle stanze da bagno, stampe e prodotti di bellezza.
Museo Civico Principe Guglielmo Romanazzi Carducci di Santo Mauro Nel 1800 circa, il palazzo che un tempo era stato sede del baliaggio, divenne di proprietà della famiglia dei Principi Romanazzi-Carducci e assunse le caratteristiche di palazzo nobiliare Dopo quasi un secolo di fasto e decoro, il Pr…
Alessandra
July 10, 2018
Il museo è ospitato dallo storico Palazzo del Balì
Giuseppe
April 21, 2015
Nel cuore di Putignano la nobile dimora del Principe Romanazzi Carducci è oggi divenuta il Museo Civico, con una ricca e variegata collezione di reperti e oggetti d’arte.

Einzigartige Aktivitäten in der Umgebung

Trulli di Alberobello Tour mit einem Einheimischen
Einfache E-Bike-Tour durch das Valle d’Itria
Kulinarischer Rundgang durch Alberobello
Standort
16 Piazza Plebiscito
Putignano, Puglia